Perché (ri)leggere I Promessi Sposi

L’altro giorno, in treno, ho ascoltato la conversazione fra uno studente di ingegneria del primo anno, che nello zaino custodiva gelosamente Il visconte di Bragelonne di Alexandre Dumas, e una giovane donna sulla quarantina, che diceva di non vedere l’ora di tornare a casa per sprofondare nuovamente nella lettura di non ricordo quale mattone della … Continua a leggere Perché (ri)leggere I Promessi Sposi

Tre libri gialli per avvicinarsi al genere

Il genere giallo può apparire una nicchia letteraria per pochi appassionati; in realtà, ciò non è del tutto vero. Esistono sicuramente quegli accaniti che leggono e collezionano gialli da quando sono bambini, ma ci sono anche gli occasionali, fra cui mi trovo anch'io, che ne leggono uno ogni tanto traendo piacere proprio da questa dimensione … Continua a leggere Tre libri gialli per avvicinarsi al genere

“Mattatoio n. 5” di Kurt Vonnegut

Non poteva che essere recensito oggi, a qualche giorno dal lancio della più attesa promozione libresca del catalogo Feltrinelli, Mattatoio n.5, un grande classico della letteratura antimilitarista, titolo assai noto della collana Universale Economica. Purtroppo, questo libro non fa parte dei 50 selezionati per l'offerta "2 libri a 9,90", per la quale, però, ho comunque … Continua a leggere “Mattatoio n. 5” di Kurt Vonnegut

“Il grande libro delle favole” di Luis Sepulveda

Questo 2020, fra le altre grandi perdite causate dalla pandemia di Covid-19, ci ha costretti a dire addio al grande Luis Sepulveda, scrittore (ma non solo) di origini cilene. Quale modo migliore di terminare l'anno, dunque, se non dandogli omaggio attraverso la lettura delle sue celebri storie? "Il grande libro delle favole", edito Guanda, contiene … Continua a leggere “Il grande libro delle favole” di Luis Sepulveda