Perché (ri)leggere I Promessi Sposi

L’altro giorno, in treno, ho ascoltato la conversazione fra uno studente di ingegneria del primo anno, che nello zaino custodiva gelosamente Il visconte di Bragelonne di Alexandre Dumas, e una giovane donna sulla quarantina, che diceva di non vedere l’ora di tornare a casa per sprofondare nuovamente nella lettura di non ricordo quale mattone della … Continua a leggere Perché (ri)leggere I Promessi Sposi

“Accabadora” di Michela Murgia

Accabadora è il primo libro che leggo di un'autrice che, recentemente scomparsa, ha fatto molto parlare di sé non solo per i suoi romanzi ma soprattutto per i suoi saggi, in molti dei quali ha dato voce alle proprie posizioni attivistiche e femministe soprattutto sul ruolo della donna nella società e sul rapporto fra l'adesione … Continua a leggere “Accabadora” di Michela Murgia

“La vita intima” di Niccolò Ammaniti

Chi non ha ancora mai sentito parlare del nuovo romanzo di Ammaniti? Probabilmente nessuno. Fra social, televisione, eventi e interviste, La vita intima è il titolo letterario che più risuona nella nostra quotidianità da un mese e mezzo a questa parte. Io l'ho letto un po' per caso, a fine gennaio, pur non essendo una … Continua a leggere “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

“Cecità” di José Saramago

Questo libro, nella sua edizione tascabile edita Feltrinelli, si trovava da tempo immemore nella mia libreria; è stata indispensabile, però, la partecipazione ad un gruppo di lettura per convincermi ad aprirlo. Sono sempre stata frenata, infatti, dalla cupezza dell'argomento e dall'apparenza ostica della prosa, aspetti considerabili ma pur sempre vinti dalla genialità complessiva dell'opera. Saramago … Continua a leggere “Cecità” di José Saramago

“L’uccello che girava le viti del mondo” di Haruki Murakami

Non c'è settimana migliore per leggere un articolo su Murakami di quella in cui il Corriere ha lanciato una collana di romanzi giapponesi, che si apre proprio con l'ultimo libro del famosissimo autore nipponico, "L'assassinio del commendatore". Da saltuaria frequentatrice di letteratura asiatica (amo Murakami tanto quanto non sopporto Banana Yoshimoto), consiglio comunque di dare … Continua a leggere “L’uccello che girava le viti del mondo” di Haruki Murakami